immagine di copertina dell'articolo Richiesta di occupazione di suolo pubblico

Richiesta di occupazione di suolo pubblico

A chi è rivolto

Tutti i cittadini che, anche senza il possesso di un atto di autorizzazione o concessione, occupano:

  • un'area appartenente al patrimonio del Comune;
  • gli spazi sovrastanti e sottostanti il suolo comunale;
  • aree private gravate da servitù di pubblico passaggio.

Descrizione

Le occupazioni soggette al pagamento del Canone si distinguono in:

Permanenti, di durata di almeno un anno tra le quali rientrano quelle per:

  • cavi e tubature sovrastanti e sottostanti il suolo pubblico;
  • distributori di carburanti e tabacchi;
  • passi carrai non a raso (marciapiede portato al livello della strada);

Temporanee, aventi una durata inferiore ad un anno come quelle per:

  • posteggi comunali per ambulanti (come il mercato);
  • ponteggi, carico e scarico, autoscale, dissuasori di sosta, tavolini e sedie ecc…

Come fare

Richiedere l'autorizzazione all'ufficio di Polizia Locale. Per l'occupazione temporanea, una volta ottenuta l'autorizzazione dall'Ufficio di Polizia Locale, la ditta che effettua la riscossione, indicherà al contribuente l'importo da pagare. Se si dovessero verificare nell'occupazione variazioni tali da comportare un diverso importo il contribuente è tenuto a darne comunicazione.

Cosa serve

Per richiedere l'autorizzazione, assicurati di avere Carta d'identità elettronica (CIE) italiana o documento di riconoscimento valido in Unione Europea. Nel caso di fruizione del servizio online è possibile accedere tramite SPID, è di conseguenza necessario avere credenziali SPID per utilizzare questo metodo di riconoscimento ed accesso al servizio.

Cosa si ottiene

Autorizzazione e modalità per il relativo pagamento del canone per l'occupazione richiesta.

Tempi e scadenze

Il versamento del Canone deve essere fatto:

  • entro il 30 aprile di ogni anno, per le occupazioni permanenti;
  • contestualmente alla dichiarazione, per le occupazioni temporanee.

Quanto costa

Il pagamento del canone dovrà essere effettuato con pago PA o con le modalità previste dalla Ditta che effettua la riscossione.
Link alla piattaforma PagoPa: Clicca Qui!

Accedi al servizio

Puoi effettuare richiesta online tramite servizio dedicato.
Scopri Online

Oppure puoi prenotare un appuntamento presso gli uffici per accedere al servizio.

Prenota Appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Polizia Locale

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
038477001 int 7

Via Abbazia S. Pietro, 17, 27020

Breme PV

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri