
Richiesta Contrassegno Parcheggio Invalidi
Argomenti:
A chi è rivolto
I requisiti che il possessore del nuovo contrassegno deve avere restano principalmente gli stessi: capacità di deambulazione impedita, o sensibilmente ridotta che il Comune verificherà previo specifico accertamento sanitario.
Possono richiedere contrassegno di circolazione e parcheggio disabili le seguenti categorie:
- titolari di invalidità civile con indennità di accompagnamento per impossibilità a deambulare;
- titolari di invalidità civile con indennità di accompagnamento per impossibilità a svolgere gli atti quotidiani della vita per disabilità riguardanti la sfera psico-intellettiva;
- titolari di riconoscimento di cecità assoluta o parziale.
Descrizione
L’accesso agli atti consiste nel diritto di prendere visione dei documenti amministrativi e di ottenerne una copia.
Come fare
Qualora fosse necessario compiere una valutazione più approfondita:
- sull'interesse manifestato dal richiedente di accedere agli atti
- sull'eventuale presenza di controinteressati all'esercizio del diritto di accesso
è necessario utilizzare la modulistica fornita in questa pagina per presentare richiesta formale, per poi inviarla all'ufficio competente. In alternativa è possibile fare richiesta tramite servizio online.
Cosa serve
Per richiedere l contrassegno, assicurati di avere Carta d'identità elettronica (CIE) italiana o documento di riconoscimento valido in Unione Europea per tutti i componenti del nucleo familiare.
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Il procedimento di accesso deve concludersi nel termine di 30 giorni decorrenti dalla presentazione della richiesta all'ufficio competente.
Qualora la richiesta sia irregolare o incompleta, l'amministrazione, entro 10 giorni, ne dà comunicazione al richiedente, tramite posta elettronica ordinaria o certificata.
Quanto costa
Accedi al servizio
Oppure puoi prenotare un appuntamento presso gli uffici per accedere al servizio.